Identità frammentate e paesaggi contaminati: processi mitopoietici, costruzione del sé ed ecocritica nelle narrazioni post-1989 nello spazio culturale e letterario slavo

Il convegno internazionale "Identità frammentate e paesaggi contaminati: processi mitopoietici, costruzione del sé ed ecocritica nelle narrazioni post-1989 nello spazio culturale e letterario slavo" (PRIN 2022 “Dal post-trauma all’ecologia: narrazioni di genere contemporanee nei testi culturali di area slava”) intende esplorare le trasformazioni culturali, identitarie e ambientali avvenute in area slava dopo la caduta del Muro di Berlino, attraverso una prospettiva interdisciplinare che intreccia mitopoiesi, studi sull’identità ed ecocritica. Le narrazioni letterarie delle aree slave – in prosa e in poesia – del periodo post-1989 riflettono un panorama segnato da memorie disgregate, eredità ideologiche e paesaggi fisici e simbolici contaminati. L’obiettivo del convegno è analizzare come tali testi e pratiche culturali contribuiscano alla ricostruzione del sé individuale e collettivo, attraverso la reinvenzione di miti, la rielaborazione del trauma storico e la rappresentazione di ambienti liminali. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi di ridefinizione identitaria e territoriale, all’interazione tra memoria culturale e spazio, e all’emergere di nuove sensibilità ecologiche in contesti di transizione post-socialista. Il programma del convegno prevede una sessione performativa teatrale intesa come forma innovativa di approfondimento scientifico e divulgazione, composta da una serie di reading letterari eseguiti da attori professionisti, con accompagnamento sonoro e strumentale. Informazioni qui: https://www.prin2022-narrazionislave.it/