Insegnare russo in Italia e in Europa. Oggi

Daniele Artoni

L’insegnamento del russo in Italia e in Europa oggi è in crisi? L’invasione russa su larga scala in Ucraina e le sue conseguenze a livello globale su commercio, turismo e, in generale, sulla percezione e il prestigio della lingua russa, pongono la necessità di riflettere sulle sfide e sulle prospettive della didattica del russo nei contesti scolastici e universitari. A questi si aggiungono altri fattori più generali di natura sociodemografica che contribuiscono alla contrazione del numero di potenziali discenti, come il calo demografico e la tendenza a un declino di interesse verso le materie umanistiche. Il convegno “Insegnare russo in Italia e in Europa. Oggi” si propone di riflettere e analizzare criticamente la situazione e di individuare strategie e metodologie per affrontare tali questioni, anche alla luce di un dibattito critico che negli ultimi tre anni ha interessato la Slavistica a livello internazionale. Si invitano contributi per proposte di presentazioni (durata massima 20 minuti) e poster, che affrontino i seguenti temi: - Didattica delle culture e letterature russe e russofone - Didattica del russo come lingua straniera (РКИ) - Didattica del russo come lingua ereditaria (Heritage Language) - Mappature dell’insegnamento del russo a scuola e all’università - Sillabi didattici per la lingua russa/letteratura e cultura russa - Decolonizzazione della didattica del russo - Politiche linguistiche e multilinguismo come risorsa didattica a scuola e all’università - Didattica del russo L2 e intercomprensione tra lingue slave/altre lingue slave L3 - Metodologie e strumenti di supporto alla didattica del russo (manuali, corpora, ecc.) - Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e l’Intelligenza Artificiale nella didattica del russo Gli abstract, di massimo 500 parole, dovranno essere inviati all’indirizzo daniele.artoni@univr.it entro e non oltre il 30 novembre 2025. Si accettano contributi in lingua inglese, italiana e russa. Il convegno è supportato dal PRIN22 "SyllaRus – A teaching syllabus for the Russian language: reception, testing and extension" | Università di Padova, Trento e Verona