L’AIS promuove tutte le iniziative rivolte alla formazione di giovani studiosi e dottorandi in discipline slavistiche: sul versante della didattica, in particolare, coordina incontri e cicli di lezioni organizzati dalle scuole dottorali di Slavistica attive presso le varie sedi universitarie d’Italia
Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie
Curriculum di Linguistica e cultura russa
Sguardi sull’Ottocento russo: 9 lezioni
23-29 settembre 2020
Piattaforma: Le lezioni si terranno su piattaforma Meet
Rita Giuliani (Sapienza Università di Roma)
L’inafferrabile genio di Puškin
mercoledì 23 settembre, ore 10-12
Julia Nikolaeva (Sapienza Università di Roma)
La norma linguistica russa dell'Ottocento
giovedì 24 settembre, ore 10-12
Mario Caramitti (Sapienza Università di Roma)
Lo skaz, o l’estetica del popolo
giovedì 24 settembre, ore 15-17
Michela Venditti (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
Il fantastico scientifico nell’800 russo
venerdì 25 settembre, ore 10-12
Silvia Toscano (Sapienza Università di Roma)
Filologi-bibliografi nel primo Ottocento russo
venerdì 25 settembre, ore 15-17
Manfred Schruba (Università degli Studi di Milano)
Le stampe popolari russe (lubok) nel contesto della grafica popolare europea
lunedì 28 settembre, ore 10-12
Paola Buoncristiano (Sapienza Università di Roma)
Materiali russi dell’Ottocento negli archivi romani
lunedì 28 settembre, ore 15-17
Roberta De Giorgi (Università degli Studi di Udine)
L' "altro" Tolstoj: considerazioni sull'opera e sul pensiero
martedì 29 settembre, ore 9-11
Guido Carpi (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
Come si scrive la storia generale di una letteratura nazionale: problemi di periodizzazione, canone e di struttura
martedì 29 settembre, ore 11-13
INCONTRO FINALE
Incontro finale collettivo
martedì 29 settembre, ore 14:30