I diciassette contributi raccolti in questo volume scaturiscono dal Convegno internazionale di studi Le città adriatiche e la Mediazione nell’area Adriatico-Balcanico-Danubiana e le sue mediazioni (M.A.B.A.D.): narrazioni, stria e prospettive, tenutosi a Pescara presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. d’Annunzio” nei giorni 5-6-7 dicembre 2023. Ognuno di essi mette in rilievo, da prospettive diverse, il ruolo centrale svolto da questo braccio di mare, che nei secoli è stato ponte, ma anche frontiera tra le sue coste. Testimone di un’intensa osmosi così come di eventi drammatici che hanno coinvolto le grandi potenze, l’Adriatico è qui visto attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge la geografia (lo sviluppo urbano e le trasformazioni di due città costiere: Pescara e Venezia), la storia (dalla feudalità adriatica alla Grande guerra, la letteratura (dall’Umanesimo fino ai giorni nostri), con lo sguardo rivolto a un comune passato – fatto non solo di corrispondenze letterarie, ma anche di identità culturali e antropologiche, come dimostrano le diffuse tradizioni legate al culto di san Giovanni – e al tempo stesso al futuro, un futuro che siamo chiamati tutti a costruire, anche nel quadro dei progetti dell’Unione Europea legati a quest’area.